In questo articolo parliamo di salumi italiani e vi indichiamo quali sono i 6 più richiesti dai nostri clienti di tutto il mondo. Ogni giorno, infatti, decine di commercianti e distributori di prodotti italiani si collegano al sito www.bell-italia.com, visualizzano schede tecniche e listini di oltre ventimila referenze e ci trasmettono i loro ordini. Ad assisterli ci sono le nostre responsabili alle vendite Ezia Caputo e Giovanna Caprioli.
Nel nostro ampio assortimento è possibile trovare food confezionato di qualità, articoli no food delle migliori marche italiane e internazionali, e prodotti freschi ‘made in Italy’, in particolare formaggi e salumi. Di questi ultimi vi abbiamo già parlato (clicca qui per leggere l’articolo). Oggi, invece, vediamo quali sono i migliori salumi italiani, e soprattutto quali sono i più venduti all’estero da Bell Italia.
Come quasi tutti i migliori prodotti del Belpaese, anche i salumi italiani si distinguono per bontà, qualità e per il forte legame con una terra unica, fatta di storie e tradizioni. Per questo sono apprezzati in tutto il mondo. Supermercati, ristoranti e gastronomie in ogni angolo del pianeta non si fanno mancare formaggi e salumi del nostro Paese. Pur trattandosi di prodotti molto freschi e con una shelf life breve, Bell Italia garantisce la consegna in tempi rapidi di merce sempre freschissima, pronta a stupire anche i consumatori più esigenti. Non ci credete? Guardate la nostra gallery sempre aggiornata con tutte le consegne che effettuiamo.
È il momento di analizzare i 6 migliori salumi italiani secondo Bell Italia. Da non far mancare nel reparto gastronomia del vostro supermercato all’estero. Cominciamo con i primi 3; nella seconda parte vi sveleremo gli altri.
Tra i salumi italiani, il prosciutto di Parma e il prosciutto San Daniele sono probabilmente i più conosciuti nel mondo. Di certo sono in cima alle preferenze dei nostri clienti, soprattutto in Europa. Si tratta di prosciutti naturali (contengono solo carne di suino 100% italiano e sale marino, senza alcun conservante artificiale) con alte proprietà nutrizionali. Sono genuini e leggeri e, per questo, adatti a ogni tipo di dieta. Ma, soprattutto, buonissimi! Il loro sapore è dolce e gustoso: ogni fetta “si scioglie in bocca”, come si suol dire dalle nostre parti.
Ma cosa li differenzia? Anzitutto la zona di produzione. La provincia di Parma per il prosciutto di Parma e l’omonima cittadina friulana per il San Daniele. L’aria differente delle due aree influisce enormemente sulla stagionatura dei prosciutti e, in definitiva, sul loro sapore. Secca e fredda quella friulana (dà un aroma più intenso e complesso), più umida quella emiliano-romagnola (la stagionatura rallenta e il prodotto è più morbido). Il prosciutto di Parma si riconosce dal tipico logo a forma di corona con cinque punte. Il San Daniele ha, invece, impresso un marchio a forma di coscia di suino stilizzata.
Scoprite qui le nostre offerte sul prosciutto di San Daniele.
Qui la nostra super offerta sul prosciutto di Parma.
Ricca di proteine, poco grassa, fonte di potassio e preziose vitamine (B1, B6 e B12). E, particolare non da poco… buonissima. Parliamo della bresaola, eccellenza di spicco tra i salumi italiani. È tipica della Valtellina e si ottiene dalla salatura, essiccazione e stagionatura di un filetto di coscia bovina. Il metodo di conservazione della carne ha origini antiche che si tramandano da secoli, e sfrutta il clima particolare della zona di produzione. Il tipico aroma della bresaola è anche frutto di aromi pregiati, aggiunti secondo la ricetta tradizionale. Il taglio di carne utilizzato determina la maggiore o minore qualità della bresaola.
La fesa (o punta d’anca) è la parte più magra e pregiata. A seguire sottofesa, magatello e sottosso. La bresaola viene utilizzata principalmente come antipasto o come secondo piatto. Ogni settimana riceviamo ordini di svariati quintali di bresaola, che spediamo rapidamente ai nostri clienti in Francia, Spagna, Svizzera, Belgio e Regno Unito. Pini e Rigamonti sono due ottimi brand, che consigliamo.
Cliccate qui per visionare la nostra offerta speciale sulla Bresaola Pini Punta D’anca IGP.
La terza piazza dei salumi italiani più venduti da Bell Italia all’estero è occupata dal prosciutto cotto. Si tratta di un prodotto tipico del nostro Paese ottenuto dalla salatura e dalla cottura della coscia di maiale. Non si tratta di un salume di altissimo pregio, ma la sua straordinaria bontà e il prezzo relativamente contenuto lo rendono molto apprezzato dai consumatori italiani e stranieri. In Bell Italia riceviamo numerosi ordini dall’estero, in particolare da supermercati e pizzerie. Si distinguono tre principali tipologie di prosciutto cotto: alta qualità, scelto e classico.
Il marchio più richiesto è senza dubbio Rovagnati Gran Biscotto, un prosciutto cotto di alta qualità ottenuto da cosce di maiale rigorosamente selezionate, disossate a mano e cucinate a vapore secondo una ricetta segreta. Una curiosità: per rendere la carne ancora più morbida e farle assorbire al meglio gli aromi, si suole massaggiarla per ben 72 ore tramite uno speciale macchinario. Dopo un riposo di circa un mese, il prosciutto cotto Rovagnati Gran Biscotto è pronto… per essere divorato! Fette compatte, gusto e profumi inconfondibili, qualità firmata. Eccellenza ‘made in Italy’ da far venire l’acquolina in bocca in tutto il mondo.
Scoprite la nostra offerta cliccando qui.
Dal 2010 Bell Italia esporta in tutto il mondo i migliori prodotti italiani di largo consumo. Qualità, professionalità, sicurezza e convenienza sono le caratteristiche che ci contraddistinguono e con cui serviamo ogni giorno centinaia di clienti in tutto il mondo. Visitate il nostro sito www.bell-italia.com, registratevi qui per conoscere tutte le nostre offerte oppure contattate direttamente le nostre Sales Assistants Ezia Caputo (e.caputo@bell-italia.com) e Giovanna Caprioli (g.caprioli@bell-italia.com) per qualsiasi informazione o richiesta.
Bell Italia: since 2010, from Italy with love.
Per leggere la seconda parte del nostro articolo sui migliori salumi italiani cliccate qui.