Chi non conosce o non ha mai assaggiato i baci Perugina? Si tratta di cioccolatini dalla forma rotonda e irregolare, nei quali gianduia e granella di nocciole sono ricoperte da un gustoso cioccolato fondente, con una nocciola intera alla sommità. Un’altra caratteristica di questo cioccolatino, che oltre a renderlo unico nel suo genere esalta la sua componente romantica (enfatizzata, peraltro, dal nome), è la presenza nell’incarto argentato di un bigliettino con frasi d’amore tradotte in varie lingue.
Eppure, come tutte le storie di successo, anche quella dei Baci Perugina nasce in modo un po’ casuale e fortunoso. L’idea di un simile cioccolatino ha origine, infatti, dall’esigenza di riutilizzare i frammenti di nocciola derivanti dalla lavorazione di alcuni prodotti dolciari. Siamo nei primi anni ’20 quando la Perugina lancia il “cazzotto“, così chiamato perché la forma del cioccolatino ricorda vagamente un pugno chiuso. Probabilmente la storia dei Baci Perugina non sarebbe stata la stessa se il cioccolatino avesse mantenuto il nome originale; per fortuna Giovanni Buitoni, ai tempi amministratore delegato di Perugina, trovò pessima l’idea che una dolce prelibatezza da regalare fosse associata a un termine violento, e così il prodotto fu ribattezzato “Bacio”.
Quanto all’idea del bigliettino con le frasi d’amore, su di essa aleggia una dolce leggenda: pare, infatti, che l’ideatrice del prodotto, Luisa Spagnoli, fosse innamorata di Giovanni Buitoni e gli inviasse messaggi amorosi su bigliettini che poi avvolgeva ai cioccolatini da testare. Questo romantico gesto divenne lo spunto di un’idea geniale, che consacrò i Baci Perugina come cioccolatino d’amore per eccellenza.
Sebbene Perugina non sia più di proprietà italiana da diversi anni (fa capo, infatti, al gruppo svizzero Nestlé), mantiene nel Belpaese i suoi stabilimenti produttivi: a Perugia è anche possibile visitare la Casa del Cioccolato Perugina e ripercorrere la storia di un prodotto, appunto il Bacio, diventato mito d’amore e, nonostante tutto, simbolo di ‘made in Italy”.
Durante la sua storia quasi centenaria, il Bacio Perugina è stato realizzato in diverse varianti, una addirittura con una ciliegia al posto della nocciola e liquore all’interno dello strato di cioccolato. Tentativi vani di differenziare un prodotto che i consumatori hanno sempre recepito e apprezzato nella sua formulazione originale. Oggi esistono sul mercato le varianti classica, fondente extra, cioccolato al latte e cioccolato bianco. E ci sono anche… i Baci Perugina Rosa, recentemente lanciati e andati letteralmente a ruba, soprattutto fra i millenials. Un cioccolato rosa ottenuto non mediante l’utilizzo di coloranti artificiali, ma attraverso una speciale fava di cacao dal colore rubino, la ruby cocoa bean.
I Baci Perugina sono una prelibatezza conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e noi di Bell Italia siamo sempre contenti quando i prodotti italiani popolano gli scaffali dei supermercati in ogni continente. Per questo ci impegniamo per offrire ai nostri clienti, grossisti e dettaglianti italiani e stranieri, il meglio del food ‘made in Italy’ ai prezzi più competitivi sul mercato. Contattateci per una quotazione oppure registratevi sul nostro nuovo sito www.bell-italia.com e rimanete sempre aggiornati sulle nostre offerte e opportunità.
Quale frase migliore per concludere questo articolo se non: “Baci… da bell Italia”!!!
Potrebbe anche interessarti Vola l’export di panettoni e pandori italiani