Per te che hai un negozio di generi di largo consumo italiani all’estero è fondamentale rimanere sempre informato sui prodotti di tendenza del nostro mercato. In tal modo avrai la possibilità di definire opportunamente il tuo assortimento, proponendo alla clientela il meglio del ‘made in Italy’. Nell’articolo che segue voglio continuare ad esplorare il mondo della buona birra italiana che piace nel mondo e ti parlerò di Birra Moretti.
Corre l’anno 1859. Luigi Moretti è un giovane uomo dai lunghi baffi in procinto di aprire la sua prima Fabbrica di Birra e Ghiaccio a Udine. Dopo un anno di prove ed altrettanti esperimenti, nel 1860 viene prodotta la prima bottiglia di Birra Moretti. Inizia così una lunga storia tutta Italiana fatta di qualità, passione ed entusiasmo.
Nel 1903 Birra Moretti vince la Medaglia d’oro all’Esposizione Regionale, presentandosi con un padiglione a forma di gigantesco boccale di birra. Soltanto più tardi, nel 1942, in piena guerra mondiale, il “Baffo” guadagna un posto sull’etichetta, grazie ad una foto scattata a un simpatico ometto in cambio, giusto appunto, di una birra Moretti.
Oggi birra Moretti è senza dubbio la buona birra italiana che piace nel mondo: ha raggiunto una produzione annua di 2 milioni di ettolitri, è fra le più vendute in Italia e viene esportata in ben 40 Paesi.
Birra Moretti Ricetta Originale è la classica birra italiana a bassa fermentazione dal grado alcolico di 4,6% vol. Viene ottenuta dalla miscela di luppoli pregiati che sprigionano un piacevole sapore finemente amaro e maltato, dalle note floreali. Classica anche l’etichetta, raffigurante “il baffo”.
È solo grazie al connubio tra la qualità delle materie prime selezionate e l’esclusivo processo di rimozione dell’alcool che nasce Birra Moretti Zero, una birra a bassa fermentazione analcolica. Dal colore dorato, ha un gusto gentile, ma al tempo stesso fresco e persistente. Insomma, una buona birra italiana, perfetta per ogni occasione. L’etichetta è di colore azzurro ed esalta la scritta “ZERO”.
Scoprila nei formati in bottiglia da 33 cl x 3 e cl 66, oppure in lattina da cl 50. Clicca qui!
Tra le speciali, Moretti propone l’Italian pale ale (“IPA”) dal grado alcolico di 5,2% vol. Si tratta di una birra ad alta fermentazione non filtrata. È equilibrata nel gusto, che richiama il sentore di caramello. Ha un colore leggermente ambrato e si contraddistingue per la schiuma compatta e profumata. Birra Moretti IPA è unica anche nel design, grazie all’etichetta viola con la scritta “IPA” in evidenza.
La Weiss all’italiana per eccellenza, la Bianca, è una birra dal colore chiarissimo e torbido, con un profumo fresco e floreale. Ha una gradazione alcolica di 5% vol. L’alta fermentazione le dona un gusto incredibilmente rinfrescante.
Moretti Baffo d’Oro è una lager dal colore oro brillante e dalla schiuma bianca. Viene prodotta da una selezione d’orzo Nobile maturato un intero anno. La bassa fermentazione garantisce un gusto pieno, rotondo e, al tempo stesso, equilibrato. Gradazione alcolica: 4,8% vol.
La Birra bock secondo Moretti, la Rossa, è prodotta dai malti chiaro, ambrato e torrefatto. Si contraddistingue per il gusto pieno e corposo, con sentori di caramello e liquirizia. Ha una gradazione alcolica di 7,2% vol.
Scopri le nostre offerte speciali sul formato in bottiglia da cl 33 x 3. Clicca qui!
Se desideri portare sui tuoi scaffali il gusto autentico della buona birra italiana, scegli le specialità regionali di Birra Moretti: in particolare, La Siciliana e la Toscana.
Al cuore della Siciliana sta la Zagara, il fiore degli agrumi, tipico della Sicilia, che le conferisce un gusto morbido, piuttosto amaro e ricco di gradevoli sentori floreali. Dal colore giallo dorato e dalla gradazione alcolica di 5,8% vol., questa birra richiama alla perfezione il calore tipico di una delle isole italiane più amate.
La Toscana nasce dalla scelta di aggiungere l’orzo, tipico della Maremma, fondamentale per un gusto completo e deciso, caratterizzato da un inconfondibile sentore di castagna. Con una gradazione alcolica di 5,5% vol., una bassa fermentazione e il colore giallo dorato, questa birra rappresenta un vero tocco di classe per il palato.
Scopri la nostra offerta sul formato in bottiglia da 50 cl. Clicca qui.
Birra Moretti Lunga Maturazione, Grand Cru e Grani Antichi sono le tre birre appartenenti alla Selezione Riserva. La Birra Moretti Lunga Maturazione è una birra elegante, dal sentore gustativo di cereali e farina di castagno. La Grand Cru, ideata in occasione del 150° compleanno di Birra Moretti, è una birra da veri intenditori, dal sapore raffinato ed equilibrato, prima fruttato poi dalle calde note di miele. Infine Grani Antichi, nata dalla selezione di tre varietà di grano: S. Pastore, Senatore Cappelli e Pandas. Dal colore ambrato e ramato, questa birra è in grado di sorprendere grazie al suo avvolgente profumo di frutta esotica e spezie.
Sei interessato a ordinarle per il tuo negozio all’estero? Clicca qui!
La nuovissima birra Lager secondo Moretti, la Filtrata a freddo, ha un colore paglierino chiaro, quasi brillante. È grazie ad un processo di filtrazione a freddo unico nel suo genere, il quale porta la birra fino ad una temperatura di -1°C, che si ottiene una birra gustosa, leggera, bilanciata e intensamente dissetante. Fermentazione bassa per la Filtrata a freddo, dove la gradazione alcolica scende a 4,3% vol. Il risultato? Una buona birra italiana delicata e piacevole. Unica anche nel design, grazie alla scritta azzurra stampata su un’etichetta bianca che avvolge l’intera circonferenza della bottiglia.
Scoprila nel formato in bottiglia da 55 cl. Clicca qui!
Nata nel 2014, Birra Moretti Radler è una birra al limone, nata dall’unione fra Birra Moretti e succo di limoni 100% siciliani. Ha un gusto rotondo, leggero ma essenzialmente rinfrescante. La gradazione alcolica è appena del 2% vol. e il suo colore appare alla vista giallo paglierino. La Radler è disponibile anche nella versione analcolica, la Birra Moretti Zero Limone.
Clicca qui per conoscere la nostra offerta speciale!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LE 5 BIRRE ITALIANE PIÙ CONOSCIUTE ALL’ESTERO