Bell Italia permette a grossisti e dettaglianti di tutto il mondo di acquistare il meglio del food italiano ai prezzi più bassi sul mercato. Del resto il cibo italiano è famoso e apprezzato oltre i confini del Belpaese e, non a caso, è stato spesso decantato in numerose canzoni: basi musicali enogastronomiche, ritornelli dal sapore inconfondibile e strofe con tanto di riferimenti al food del nostro Paese, sono musica per le orecchie e per il palato da scoprire in questo simpatico articolo.
“Viva la pa-pa-pappa
Col po-po-po-po-po-po-pomodoro
Ah viva la pa-pa-pappa
Che è un capo-po-po-po-polavoro
Viva la pa-pappa pa-ppa
Col po-po-pomodor…”
Tra le più famose canzoni sul cibo italiano c’è senza dubbio questo capolavoro di Rita Pavone risalente al 1965; con Viva la Pappa col Pomodoro, brano dall’inconfondibile sapore rock e pop, Rita è riuscita ad elogiare uno dei piatti più importanti della cucina toscana, composto da pane raffermo, pomodori, basilico, olio extravergine di oliva, aglio, pepe e sale. Per la prima volta, la pappa col pomodoro è stata conosciuta al di fuori della Toscana nel 1912, perché descritta con enfasi in una pagina del racconto del “Giornalino di Giamburrasca” dell’autore Vamba.
Inoltre nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva di questo libro, Rita Pavone cantò la celebre canzone “Viva la pappa col pomodoro”, scritta da Lina Wertmüller e musicata da Nino Rota, facente parte della colonna sonora dello sceneggiato.
“Na’ tazzulella e’ cafè e mai niente cè fanno sapè
nui cè puzzammo e famme, o sanno tutte quante
e invece e c’aiutà c’abboffano e’ cafè
Na’ tazzulella e’ cafè ca sigaretta a coppa pe nun verè
che stanno chine e sbaglie, fanno sulo mbruoglie
s’allisciano se vattono se pigliano o’ cafè…”
‘Na tazzulella ‘e cafè è una canzone napoletana molto famosa, scritta e musicata da Pino Daniele nel 1977, e facente parte dell’album Terra mia. Giuseppe Daniele, detto Pino (Napoli, 19 marzo 1955 – Roma, 4 gennaio 2015) è stato un grande musicista, autore e cantante italiano. Per molti gustare una tazza di caffè macinato italiano, che sia caffè espresso, cappuccino o macchiato, è diventata un’abitudine insostituibile che caratterizza specifici momenti della giornata. Non appena ci svegliamo, ci dà la carica giusta per iniziare la mattina; mentre durante il pomeriggio rappresenta un’occasione per incontrarsi con amici e colleghi. Al giorno d’oggi il caffè è una tradizione diffusa in tutto il mondo, ma non bisogna dimenticare che il caffè espresso tradizionale ha origini proprio in Italia.
“Ma sì, ma dai! E diccelo anche a noi
Sono le tagliatelle di nonna Pina
Un pieno di energia, effetto vitamina
Mangiate calde col ragù
Col ragù!
Ti fanno il pieno per sei giorni ed anche più…”
Le tagliatelle di nonna Pina è una canzone per bambini scritta e composta da Gian Marco Gualandi, interpretata da Ottavia Dorrucci (una bimba veronese che, all’epoca, aveva 5 anni) e vincitrice della 46ma edizione dello Zecchino d’Oro. Tra le canzoni sul cibo italiano, è una di quelle che spicca maggiormente sul panorama mondiale: ha fin da subito ottenuto un notevole successo e, nel corso degli anni, è diventato un vero e proprio tormentone, tanto da essere inserito come stacchetto musicale a La prova del cuoco e proposto nei premi del programma televisivo Affari tuoi.
“Fatti mandare dalla mamma
A prendere il latte
Devo dirti
Qualche cosa
Che riguarda noi due…”
Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte è un singolo di Gianni Morandi pubblicato nel 1962. Il brano è stato composto per la parte musicale da Luis Bacalov, il testo da Franco Migliacci ed edito da Universal Music Group. La canzone è stata il 47° singolo più venduto del 1963.
Il latte italiano e i suoi derivati sono molto popolari e sempre più apprezzati all’estero: secondo Assolatte, nel 2017 il valore dell’export di questi prodotti è incrementato del 10%, sviluppando un fatturato complessivo di oltre 3 miliardi di Euro.
“Gelato al cioccolato dolce e un po’ salato
tu, gelato al cioccolato
un bacio al cioccolato io te l’ho rubato
tu, gelato al cioccolato…”
Gelato al cioccolato è il secondo lavoro di Pupo, scritto dal cantante toscano con la collaborazione di Cristiano Malgioglio e Clara Miozzi.
In un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica e durante una puntata della trasmissione di La7 Victor Victoria, Pupo ha confermato che il testo è stato scritto da Malgioglio con riferimento a un’avventura omosessuale che questi aveva avuto in Tunisia con un ragazzo del luogo. Inoltre, il cantante ha rivelato che fu proprio Malgioglio a chiedere espressamente che il suo nome non risultasse fra gli autori del brano. Infatti, sul disco c’è scritto “Gelato al cioccolato, di Miozzi-Ghinazzi“. Il brano è, invece, regolarmente depositato alla SIAE a nome di Enzo Ghinazzi, Clara Miozzi, Cristiano Malgioglio.
L’Italia è leader mondiale nella produzione e nel consumo di gelato artigianale: solo nel 2017 nel nostro Paese si sono venduti gelati per 2,7 miliardi di euro, una cifra impressionante se si considera che nell’intera Europa questo mercato sviluppa un fatturato complessivo di circa 9 miliardi. Crescono i consumi interni, ma anche l’export registra risultati incoraggianti, con incrementi a doppia cifra percentuale e un trend in costante crescita per un’altra eccellenza italiana che sembra non conoscere crisi.
“Prego, eine di spinaci, vongole veraci, la braciola, gorgonzola!
Pollo arrosto, fettuccine, schöne patatine e poi per me
(Ein Zwei!)
Pasta e fagioli!…”
Pasta e fagioli è una canzone del 1984 di Lino Toffolo che prende in giro, con vari stereotipi, i tedeschi in vacanza. È una cover e reinterpretazione di Zuppa romana del gruppo tedesco Schrott nach 8, canzone del 1983 che fa sberleffi, al contrario, agli italiani stereotipati nelle loro abitudini. Un vero e proprio menù musicale, il brano composto da Toffolo, che richiama le specialità italiane più note in tutto il globo. Tra le canzoni sul cibo italiano, questa è sicuramente quella che ripercorre un panorama unico culinario in tutte le sue prelibatezze!
Potrebbe interessarti “PASTA AL DENTE E ALTRI 5 MODI DI DIRE SUL FOOD ITALIANO”