Il Natale è passato, ma non la voglia di festeggiare. Quali sono i prodotti food italiani per le feste più esportati nel 2018? I prodotti ‘made in Italy’ si confermano anche quest’anno protagonisti sulle tavole e nelle case di tutto il mondo. Il nostro Paese esporta circa 230 milioni di euro al mese di articoli per le festività, per un totale di 2,2 miliardi nei primi 9 mesi del 2018 e un trend di crescita significativo: +6,1% rispetto all’anno precedente.
Gran Bretagna e USA si confermano i Paesi che più apprezzano i prodotti italiani, in crescita rispettivamente dello 0,21% e del 10,2%. Sul terzo gradino del podio troviamo la Francia, con un export in crescita dell’8,2%, seguita da Germania, Svizzera e Belgio. Interessanti le performance di Svezia (+27%) e Canada (+25%).
Molto interessante lo studio pubblicato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Promos denominato “Feste ed export: i prodotti italiani nel mondo“. Lo studio delinea, attraverso una mappa, quali sono i prodotti food italiani per le feste più apprezzati nel mondo e quali i principali mercati in cui vengono esportati. Questo il link per scaricare la mappa:
Le bollicine ‘made in Italy’ e, in particolare, il prosecco trainano l’export italiano di prodotti per le feste e sviluppano oltre 1 miliardo di euro di fatturato nel periodo natalizio. Ad apprezzarle maggiormente sono i consumatori del Regno Unito (ben 282 milioni di euro e +5,3% rispetto al 2017), Stati Uniti (245 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente) e Germania. Belgio, Svezia e Russia si confermano destinazioni interessantissime per le nostre bollicine, con trend di crescita davvero significativi: rispettivamente +33,5%, +31,6% e +20,7%.
Il panettone è un dolce tipico della tradizione gastronomica del Belpaese, sempre più famoso e apprezzato all’estero, quasi un must sulle tavole di tutto il mondo nel periodo natalizio. Quest’anno l’Italia ha esportato oltre 900 milioni di euro (+1% rispetto al 2017) in panettoni, con destinazioni principali Francia, Germania, Stati Uniti e Belgio. Interessanti le performance di Australia, Svizzera e Spagna.
Prosciutti e cotechini italiani rappresentano un’eccellenza di gusto, qualità e tradizione riconosciuta anche all’estero. Prelibatezze che deliziano il palato, in particolare nei giorni di festa. 113 milioni di euro è il valore complessivamente esportato durante il periodo natalizio, con un trend in leggera flessione (-5,6%) rispetto all’anno precedente. I principali mercati sono Francia, Germania e Gran Bretagna. Il Canada si conferma mercato “emergente”, con un trend di crescita a tripla cifra percentuale: +392%!
Con quasi 34 milioni di euro esportati durante le feste, la categoria dei crostacei e dei molluschi si piazza al quarto posto di questa speciale classifica dei prodotti food italiani per le feste. Anche in questo caso è la Francia il principale mercato estero di riferimento, con una quota pari al 28,6%. Seguono Germania e Gran Bretagna. Di rilievo le performance di Repubblica Ceca, Belgio e Stati Uniti, mercati il cui interesse permette alla categoria di realizzare un +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il caviale ‘made in Italy’ sviluppa un business natalizio pari a 10,5 milioni di euro e, per questo, occupa il quinto posto nella nostra speciale classifica dei prodotti food italiani per le feste. Il trend è molto positivo: quasi il 40% in più rispetto al 2017. I mercati esteri di riferimento per la categoria sono Francia, Estonia e Germania, con Hong Kong e Giappone outsider emergenti di rilievo.
Lo studio di Promos ha considerato anche altri prodotti italiani per le feste particolarmente apprezzati all’estero: sci e attrezzature per sci (59 milioni di euro esportati) fuochi d’artificio e giochi pirotecnici (7,5 milioni di euro), oggetti per le feste (quasi 9 milioni di euro), lenticchie (3,3 milioni di euro esportati durante il periodo natalizio), lucine e ghirlande natalizie (quasi 3 milioni di euro).
Senza dubbio le festività rappresentano un periodo favorevole per i prodotti enogastronomici ‘made in Italy’, un’occasione per la loro valorizzazione sulle tavole di tutto il mondo. Noi di Bell Italia ci impegniamo tutto l’anno per portare il meglio del food e no food italiano sugli scaffali dei supermercati di ogni continente. I nostri clienti ci apprezzano per la qualità del nostro servizio e per la convenienza delle offerte che ogni giorno proponiamo. Perché Bell Italia è la vetrina del ‘made in Italy’ per grossisti e dettaglianti di tutto il mondo. Registratevi sul nostro nuovo sito www.bell-italia.com per rimanere sempre aggiornati sulle novità, per conoscere le promozioni, per diventare nostri partner.
Bell Italia: from Italy with love.