Per quanto possa sembrare superfluo, quando si parla di pomodori pelati è giusto sottolineare che quelli veri sono solo i nostrani, i pomodori pelati italiani. Per la produzione di questo prodotto vengono utilizzati solo pomodori interi, normalmente San Marzano o perini. Una volta privati della pelle, scottati e tuffati in una salsa, vengono messi in lattine, che a seconda della casa di produzione possono essere da 250gr, da 400gr o da 500gr.
I pomodori pelati italiani sono così importanti nel settore alimentare che l’attività di export è uno dei punti di forza dell’agroalimentare italiano. Il fatturato è di circa 2 mld € nell’ultimo anno con un trend in continua crescita: nel 2017 il fatturato era di circa 1,5 mld €.
I principali mercati che fanno richiesta di pomodori pelati italiani sono la Francia, il Regno Unito, gli Stati Uniti e l’Australia. Tutti Paesi che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro richiesta mediamente del 10% circa. In forte aumento anche il consumo in Paesi quali Brasile e Argentina (+ 35%) e Sud Africa (+16%).
La possibilità di utilizzarlo lungo l’arco di tutto l’anno e l’ampia versatilità di utilizzo hanno partecipato alla crescita esponenziale di questo prodotto. Le alternative che puoi avere con i pelati italiani sono davvero tante, dalla preparazione della pizza, a innumerevoli piatti di pasta, alla preparazione di particolari antipasti o pietanze a base di carne.
Per conseguire un buon risultato, ti consigliamo però di utilizzare sempre pomodori pelati italiani e di qualità.
Ecco quindi alcuni consigli che ti potranno essere utili nella scelta di un prodotto di livello. Innanzitutto, vanno controllati il colore, che deve essere rosso bruno vivo e uniforme. Quindi l’odore e il sapore, che devono entrambi avere un equilibrio tra dolce e salato e non avere retrogusto né amaro né di cotto.
C’è poi la consistenza, che deve essere compatta, omogenea e con la forma più vicina possibile al prodotto fresco. In ultimo le bucce. Quando un pelato è di alto livello ha una presenza minima di pelle. Per darti un parametro, la legge consente al massimo 3 cmq di buccia ogni 100gr di prodotto, su una base media di 5 recipienti.
Vi sono poi altri elementi che contribuiscono ad avere un prodotto di qualità: la provenienza dei pomodori utilizzati, le modalità di produzione, gli elementi aggiunti al pomodoro (ad esempio succo, sale, odori), il rispetto dell’igiene durante la produzione, le latte nelle quali vengono conservati i pelati.
In ogni caso, ti invitiamo a controllare sempre l’etichetta del prodotto, accertandoti che siano presenti le informazioni di legge. Ad esempio, se vedi la scritta “superiori” significa che c’è una maggior presenza di polpa. (Nessuna valenza legale hanno, invece, parole quali “extra”, “naturale”, “gustosi”). Ultimo consiglio: verifica che la data di scadenza sia valida, possibilmente abbastanza lontana, e che sia posta in maniera da essere chiaramente leggibile.
Dopo aver visto come verificare la qualità dei pomodori pelati italiani, ti diamo qualche consiglio agli acquisti, presentandoti alcune case di produzione italiane considerate tra le migliori tra quelle analizzate.
I pomodori pelati Valfrutta sono al 100% di provenienza e produzione italiana, e sono prodotti da coltivazioni presenti in Molise, Puglia e Basilicata. Le ideali condizioni climatiche di queste regioni consentono ai pomodori pelati Valfrutta di raggiungere un intenso sapore naturale, che rimane inalterato grazie alla morbida ed attenta lavorazione al vapore. Questa, differentemente alla bollitura, consente di mantenere intatto il pomodoro, che mantiene inalterate tutte le proprietà organolettiche e i nutrienti.
Scopri l’offerta qui.
Una delle caratteristiche dei pomodori pelati Mutti è il periodo di raccolta dei pomodori, che avviene quando l’estate è al culmine. Come i pomodori pelati Valfrutta, anche Mutti utilizza la tecnica di cottura a vapore, il che consente di mantenere sia il gusto che il profumo del pomodoro fresco. Sono decisamente polposi e di ottima consistenza e vengono immersi ancora interi nella salsa di pomodoro. La provenienza dei pomodori pelati Mutti e del San Marzano pelato sono principalmente le regioni del sud Italia.
Scopri la nostra offerta qui.
Petti è una delle case che ha iniziato ad inserirsi nel mondo del biologico. Con questa caratteristica, infatti, Petti produce una vasta gamma di prodotti, tra cui i pomodori pelati. I pomodori pelati Petti, grazie alla qualità e all’ampia versatilità di utilizzo, sono tra i più ricercati dagli chef e, in generale, nel mondo della ristorazione.
Il pomodoro utilizzato per la produzione dei pelati Petti è certificato dalla Regione Toscana attraverso il marchio Agriqualità, a garanzia della provenienza delle materie prime, coltivate in varie aree della regione.
Scopri la nostra offerta. Clicca qui.
Cirio è sicuramente tra le più note case di produzione e ha fatto dei pomodori pelati italiani uno dei suoi punti di forza, una vera e propria icona.
Si contraddistinguono per le caratteristiche dei pomodori utilizzati, che sono molto grandi, corposi e di un colore rosso acceso. Ciò che li rende particolarmente gustosi è la grande quantità di salsa utilizzata, oltre all’elevato peso sgocciolato. Sono utilizzabili per la preparazione di moltissimi piatti, ma rendono al massimo quando c’è bisogno di una cottura prolungata.
Scopri la nostra offerta qui.
È un prodotto al 100% pugliese ed è noto per l’intenso e naturale profumo che sprigiona durante la cottura. La prova della sua qualità è la partecipazione ai più importanti eventi del settore, citiamo solo come esempio il Summer Fancy Food in America, oltre alle fiere internazionali in Olanda, Giappone, Francia.
La produzione dei pomodori pelati Rosso Gargano supera i 20 milioni di pezzi annui destinati solo ai mercati extra UE.
Scopri la nostra promozione qui.
Per tutte le specifiche informazioni sui pelati italiani, ed in generale sul mondo dell’agroalimentare italiano, puoi in ogni caso consultare il nostro sito, dove troverai consigli, informazioni tecniche, tabelle nutrizionali e tutto ciò che ti serve per poter scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.