Tiramisù e savoiardi: una storia tutta italiana. Nell’articolo di oggi parliamo di uno dei dolci più amati dagli italiani e, in assoluto, il dolce italiano più conosciuto nel mondo, tanto da essere anche il più richiesto dagli stranieri che visitano il nostro Paese. La ricetta del tiramisù è semplice: una crema di mascarpone o panna, savoiardi imbevuti di caffè espresso, tuorlo e albume d’uovo, guarnizione di cacao. Il risultato è un dolce fresco, gustoso e… capace di dare una bella carica di energia, come del resto suggerisce il suo stesso nome.
In qualunque parte del mondo ci si trovi, le parole “pasta”, “pizza”, “mozzarella”, “cappuccino” sono ben conosciute e riconducono inconfutabilmente alla bontà e alla qualità del food italiano. Accanto a questi termini ce n’è un altro che, oltre ad essere popolarissimo fuori dal Belpaese, appena pronunciato fa già venire l’acquolina in bocca: “tiramisù”. Non tutti lo sanno, ma “tiramisù” fa parte delle dieci parole italiane più conosciute all’estero.
L’Accademia Italiana della Crusca ha certificato, infatti, che è ormai presente come “italianismo gastronomico” in ben 23 lingue diverse; in Cina è addirittura la parola italiana più cliccata sul web. Inoltre nei siti internet in lingua giapponese il termine “tiramisù” viene citato ben 7,8 milioni di volte, 3,4 milioni nei siti tedeschi, 3,1 milioni nei siti francesi, 2,2 milioni in quelli spagnoli e ben 18,6 milioni di volte nei siti in lingua inglese. Insomma, il tiramisù può godere di una fama… mondiale.
Qual è il segreto del successo planetario del tiramisù? Secondo Marco Sacco, chef stellato Michelin, il tiramisù “è l’unico dolce che non è strettamente legato al territorio e alla regionalità, un elemento questo che spesso rappresenta un problema per la nostra cultura gastronomica. In Italia abbiamo pochi piatti autenticamente nazionali, pochi piatti che uniscono il Paese da nord a sud e il Tiramisù è uno di questi. E tutto ciò grazie a tre ingredienti: il mascarpone, i biscotti secchi e, soprattutto, il caffè espresso, vero cuore di questo dolce, vero segno distintivo dell’italianità e del nostro modo di essere riconoscibili e riconosciuti ovunque nel mondo”.
Un successo addirittura spaziale, se si considera che tra gli aneddoti legati al tiramisù c’è anche la particolare richiesta che l’astronauta italiano Luca Parmitano ha fatto nel 2013, ovvero un menù speciale per la sua permanenza in orbita con la navicella russa Sojuz TMA¬09M dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. Ad accontentarlo è stato lo chef torinese Davide Scabin, che ha creato un tiramisù disidratato da poter consumare… in orbita.
Il successo del tiramisù, come detto, è anche merito dei suoi ingredienti, in particolare caffè espresso e savoiardi, due eccellenze italiane apprezzate in tutto il mondo. Prodotti che non possono mancare nell’ampio assortimento di Bell Italia (oltre 20.000 referenze food e no food di brand italiani e internazionali), e che proponiamo sempre a prezzi competitivi per soddisfare le richieste dei nostri clienti: dettaglianti, grossisti e importatori di tutto il mondo. Vi presentiamo tre grandi brand italiani di savoiardi per preparare un ottimo tiramisù.
Savoiardo Vicenzovo è un classico intramontabile della pasticceria italiana, da sempre apprezzato per l’inconfondibile sapore e la qualità dei suoi ingredienti. La sua speciale ricetta lo rende buonissimo, ma anche consistente all’inzuppo senza sfaldarsi, segreto, questo, per realizzare un eccezionale tiramisù.
Il Gruppo Vicenzi comprende 3 brand d’eccellenza: Matilde Vicenzi, dedicata alla fine pasticceria italiana, Grisbì, la famosa frolla ripiena e Mr.Day, le merende di pasta margherita e panificati.
Nel 2018 l’azienda ha fatturato 125 milioni di Euro, dei quali oltre il 30% frutto dell’export nei mercati stranieri. I prodotti Vicenzi sono conosciuti in tutto il mondo e sono tra i più richiesti e apprezzati dai clienti di Bell Italia.
Scopri subito le nostre offerte!
I savoiardi Di Leo sono la scelta ideale per chi ama far dolci con i biscotti. Gustosi e Sono perfetti nel tiramisù, grazie alla loro capacità di inzupparsi senza perdere la caratteristica forma.
Con origini che affondano nel 1600 ad Altamura, la Di Leo Pietro SpA, con stabilimento a Matera, produce e commercializza una vasta gamma di prodotti da forno: biscotti tradizionali, frollini dal basso contenuto calorico o biologici, con pochi grassi e senza zuccheri aggiunti.
L’azienda si distingue per aver intrapreso con largo anticipo un percorso volto alla realizzazione di prodotti sempre più di qualità, per rispondere alla crescente domanda di prodotti salutistici. È stata la prima sul mercato a lanciare una linea di biscotti senza olio di palma, e oggi assicura anche la totale assenza di tracce di frutta a guscio nei propri prodotti.
Scopri subito le nostre offerte!
I savoiardi Gastone Lago (rebranding del marchio Elledì) sono perfetti per il tiramisù, ma anche ottimi da soli. Sono morbidi, fragranti e preparati con ingredienti freschi e genuini. Una prelibatezza italiana apprezzata nel nostro Paese e all’estero, e che i clienti Bell Italia possono acquistare a un prezzo eccezionale.
I prodotti Gastone Lago sono conosciuti in oltre 80 Paesi nel mondo, in particolare: Stati Uniti, Messico, Spagna e Portogallo, Gran Bretagna, Israele, Oman, Arabia Saudita, Cina, Corea del Sud, Australia. Oggi il marchio Lago è diventato espressione riconosciuta del made in Italy, raggiungendo milioni di consumatori.
Scopri subito le nostre offerte!
Per conoscere tutte le nostre offerte registratevi al sito www.bell-italia.com: in pochi clic sarete proiettati nel mondo Bell Italia, la più aggiornata vetrina sull’Italia per grossisti, dettaglianti e importatori di tutto il mondo.