Il tonno è il pesce più venduto nel mondo. Una categoria che include tutta la tipologia esistente di tonni, freschi, congelati e in scatola. Il tonno in scatola è anche uno dei 50 alimenti più venduti nei supermercati, dove le vendite hanno totalizzato circa 1,1 miliardi di euro in un solo anno.
Come pesce d’acqua salata, il tonno è il più grande membro della famiglia degli sgombri e può provenire da una delle 13 specie appartenenti al genere Thunnus. Quello in scatola può essere di qualsiasi specie, fra cui tonno bianco, skipjack, tonno rosso e pinna gialla.
Il sapore dipende non solo dal tipo, ma dall’alimentazione del pesce stesso. Un tonno può arrivare a pesare fino a 680 kg e, nonostante possa sembrare irrilevante, il peso influenza anche la consistenza e il sapore.
Consumato e apprezzato per secoli nel Mediterraneo, sin dall’antichità veniva pescato su larga scala, soprattutto in Gibilterra e nell’Ellesponto. In Sicilia la pesca del tonno era realizzata lungo le coste del trapanese. All’inizio del secolo scorso gli immigrati del sud Italia, felici di trovare il loro amato tonno nel Pacifico, iniziarono a pescare il tonno nella California meridionale, contribuendo alla diffusione in tutto il mondo di questo pesce prelibato.
Si ritrovano tracce del pescato dei tonni, per la prima volta, su scritti di Aristofane, Oppiano e di Teocrito di Siracusa. Aristofane (quinto secolo a.C.) scrive, infatti, che le vedette si appostavano sui rilievi costieri più alti per dare il segnale dell’arrivo dei tonni, che venivano spinti dalle correnti marine verso un intrigo di reti.
Da oltre 40 anni sul mercato, il tonno Rio Mare è stato reso celebre dalla pubblicità che ne ha tanto decantato il suo “essere così tenero da tagliarsi con un grissino”. Un tonno unico dal caratteristico colore rosa e dalla qualità superiore, garantita da rigorosi controlli e da una doppia pulizia eseguita a mano. Il suo gusto inconfondibile è esaltato da un pizzico di sale marino e olio d’oliva mediterraneo. Esportata in oltre 30 Paesi, la gamma di prodotti Rio Mare comprende tonni in olio d’oliva o olio extravergine di oliva, tonno in salamoia, filetti di tonno, insalate di tonno, tonni già conditi per pasta, tonno con verdure e tonno spalmabile. Inoltre, Rio Mare seleziona e distribuisce filetti di salmone, sgombri e sardine.
Dopo le turbolenze del colpo di stato militare, le più grandi compagnie thailandesi hanno ripreso a pianificare il futuro. Tra queste, uno degli attori più importanti e aperti ai mercati internazionali è Thai Union Frozen Products, proprietario di Mareblu. Mareblu è un marchio di tonni leader in Italia nonché conosciuto e apprezzato all’estero. Il marchio è alla ricerca di ulteriori acquisizioni sui mercati occidentali, dove vuole consolidare ulteriormente la propria presenza. Thai Union, che è poco conosciuta in Italia nonostante possieda il marchio Mareblu, è un gigante globale nel settore ittico. I suoi ricavi consolidati superano i 3 miliardi di euro e vanta profitti per quasi 80 milioni di euro.
Il tonno Nostromo, condito con un cucchiaino di olio d’oliva e meno di 1 grammo di sale marino, è l’ideale per integrare il pesce nel proprio menu settimanale. Il tonno Nostromo all’olio d’oliva è fonte di Omega-3, fosforo, iodio, vitamina B12 e D3 ed è anche ricco di proteine, selenio e vitamina B3. Sano e gustoso, è delizioso da assaporare direttamente nella sua confezione e eccellente in molte ricette gustose.
Nostromo, viene distribuito dalla Trinity Alimentari S.p.A., oggi Bolton Alimentari S.p.A. sita a Cermenate (Como) dove risiede uno tra i più grandi stabilimenti di lavorazione del Tonno in Europa.
Nostromo è uno dei più grandi e importanti marchi nel mercato italiano del pesce in scatola. Da oltre 50 anni, è un prodotto di qualità di pesce in scatola, che seleziona e prepara solo i migliori prodotti e in particolar modo il tonno; sempre compatto, tenero, gustoso e ricco di sostanze nutritive per soddisfare il palato del cliente.
Generale Conserve è il secondo maggior produttore di pesce in scatola sul mercato italiano (con una quota di mercato di circa il 17%); azienda leader nella produzione di tonno intero, è proprietaria del marchio As do Mar e rappresenta un modello di riferimento per qualità e innovazione.
Il tonno in scatola As do Mar viene precotto e poi lasciato macerare in olio d’oliva di alta qualità per 1 o 2 mesi prima di essere distribuito.
Molti intenditori di tonno in scatola credono che ciò che esalta la qualità di questo tonno italiano sia il periodo di marinatura e l’utilizzo di olio d’oliva e sale marino di qualità!
Con l’acquisizione di Manzotin, seconda marca più importante di carne in gelatina del mercato italiano e De Rica, marchio storico dell’agroalimentare italiano, Generale Conserve è riuscita a diversificare e ampliare la sua presenza nel settore delle conserve.
Il tonno pinna gialla Callipo è caratterizzato da una carne compatta, tenera e magra con tonalità del rosa.
Da sempre Callipo seleziona solo le parti migliori del tonno e realizza una produzione esclusivamente italiana, in ogni sua fase. Dalla cottura a vapore, che mantiene naturali le proprietà nutrizionali, alla pulitura attenta e scrupolosa dei tranci fino alla finale stagionatura, prolungata per vari mesi, il tonno in scatola a marchio Callipo riesce ad stupire per la sua inconfondibile fragranza sin dal primo assaggio.
Il Tonno Callipo in scatola al naturale è pensato per chi ricerca un prodotto con pochi grassi (inferiori all’un per cento). E’ realizzato esclusivamente in Italia con materie prime che vengono selezionate con cura.
L’azienda Callipo, attualmente, conta una produzione annuale di circa 5.500 tonnellate di tonno e 200 dipendenti; inoltre, commercializza circa il 90% delle sue produzioni in Italia, mentre il restante 10% è distribuito nei principali paesi europei ed extraeuropei.
Potrebbe interessarti “Passata di pomodoro italiana: 5 marchi simbolo di qualità e made in Italy nel mondo“