Se sei in cerca di prodotti italiani di qualità per assortire il tuo supermercato all’estero e vuoi conoscere i 5 migliori amari del Belpaese, ecco l’articolo che fa per te.
L’amaro è un prodotto immancabile sulle tavole degli italiani. È il protagonista indiscusso del dopo pasto (oltre al caffè, naturalmente!), perché fa digerire e… allieta il palàto! Dunque, se hai un supermercato di prodotti italiani all’estero oppure un corner dedicato al ‘made in Italy’ nel tuo negozio in qualche parte del mondo, leggi le nostre recensioni sui 5 migliori amari italiani. Potrai scegliere quello da proporre alla tua clientela e acquistarlo comodamente cliccando sui link che troverai sotto ogni descrizione. Approfitta delle straordinarie offerte di Bell Italia, il miglior grossista online di prodotti di largo consumo italiani!
Gli amari italiani sono fra i prodotti più legati alle tradizioni del nostro Paese e più tipicamente “nazionali”, anche in termini di consumo. Infatti nel paniere complessivo dell’export di bevande alcooliche gli amari sono solo al terzo posto, subito dopo vino e superalcoolici.
Ma è proprio sui mercati internazionali che i migliori amari italiani stanno conoscendo una sorta di “nuova vita”. Il merito? Dei cocktails. L’idea (o meglio, la moda) di utilizzarli come basi per drink alcoolici, infatti, li sta rendendo sempre più popolari all’estero. Tanto che in America «parlare oggi di amaro è come parlare di gin», scrive il noto barman Matteo Zed ne “Il grande libro dell’amaro italiano” (Giunti editore), alludendo a quanto l’amaro italiano sia diventato di moda oltreoceano. Anche Russia e Svizzera si stanno dimostrando piazze particolarmente “assetate” di liquori italiani, registrando rispettivamente un +77% la prima e un +13% la seconda, in un periodo, quello che stiamo vivendo, non facile per certi consumi (Dati: Osservatorio Nomisma).
Eh sì, starai pensando che gli amari non possono mancare nell’assortimento del tuo supermercato di prodotti italiani. Sono d’accordo con te! Ecco altre motivazioni a supporto di questa opinione. Gli amari, infatti:
Con le offerte speciali di Bell Italia, infine, avrai la possibilità di proporre alla tua clientela prezzi davvero competitivi!
Ecco, allora, la nostra selezione dei 5 migliori amari italiani. Cominciamo!
«Cosa vuoi di più nel tuo supermercato all’estero? Un Lucano!», mi verrebbe da dire parafrasando lo slogan-tormentone di questo celebre amaro italiano. Un prodotto unico, che ti permetterà di proporre alla tua clientela il gusto di 30 erbe sapientemente miscelate, ma non solo. Amaro Lucano racchiude profumi, colori e sapori di una terra affascinante: la Basilicata. La ricetta di amaro Lucano, ideata dal Cav. Pasquale Vena nel lontano 1894, è tutt’ora segreta. Solo i suoi eredi, che oggi guidano l’azienda, la conoscono.
Scegliendo Lucano porterai nel tuo negozio l’amaro più conosciuto e apprezzato in Italia, e diffuso anche all’estero. È presente, infatti, in oltre 30 Paesi nel mondo, in particolare Germania, Usa e Cina. Ha una gradazione alcolica del 28% vol. ed è disponibile nei formati da 70 e 100 cl.
Vuoi conoscere la nostra offerta? Clicca qui.
La storia di Amaro Montenegro comincia a Bologna nel 1885 grazie all’ingegno del giovane erborista Stanislao Cobianchi. Egli chiamò la sua creazione “Elisir Lungavita” e ideò una bottiglia che evocasse un’ampolla, una “pozione magica”. Diversi anni dopo, Cobianchi scelse di dedicare la sua opera alla principessa Elena del Montenegro, sposa del principe Vittorio Emanuele III e futura regina d’Italia.
Oggi Amaro Montenegro è uno dei migliori amari italiani, senza dubbio tra i più apprezzati, grazie alle peculiari caratteristiche che lo rendono unico:
Una ragione in più per sceglierlo nel tuo negozio? Amaro Montenegro è sempre più desiderato all’estero. L’export, infatti, rappresenta un quarto del fatturato. Dal 2014 la sua crescita è quadruplicata, e l’obiettivo è arrivare a una percentuale di fatturato del 50% entro il 2025.
Scopri la nostra offerta cliccando qui.
Terzo tra i migliori amari italiani secondo Bell Italia è Vecchio Amaro del Capo. Viene prodotto dalla Distilleria Caffo di Limbadi, in Calabria. Il suo nome deriva da Capo Vaticano, la suggestiva località raffigurata sull’etichetta.
Vecchio Amaro del Capo contiene ben 29 elementi naturali tra erbe officinali, fiori, frutti e radici, molti dei quali originari della Calabria. Ha un gusto gradevole, bilanciato e intenso, ma non particolarmente amaro. Dà il meglio di sé quando viene consumato ghiacciato. È l’amaro italiano che ha registrato la crescita maggiore sul mercato interno, raddoppiando il proprio fatturato negli ultimi due anni. Ha un grande appeal sullo scaffale e non passerà certo inosservato nel tuo punto vendita.
Cosa aspetti, allora? Scopri la nostra offerta qui!
La mia quarta, originale proposta è Cynar. Si tratta di un amaro italiano con gradazione 16,5% vol. a base di foglie di carciofo, infuse insieme ad altre dodici erbe. Il suo nome deriva dalla cinarina, una sostanza del carciofo particolarmente indicata per la digestione.
Ha un sapore particolare, non troppo amaro, e può essere consumato a temperatura ambiente oppure con ghiaccio. Alcuni barman utilizzano Cynar come ingrediente “speciale” per impreziosire lo spritz, il cocktail del momento in Italia e nel mondo. Un motivo in più per sceglierlo per il tuo negozio!
Che aspetti, allora? Clicca qui e scopri l’offerta!
Concludo questo articolo consigliandoti Amaro Ramazzotti. Si tratta di uno fra i più antichi e longevi amari italiani, con oltre 200 anni di storia e una ricetta ancora segreta, fatta di elementi naturali (ben 33!) provenienti da tutto il mondo.
Oltre che un ottimo amaro, Ramazzotti è un brand iconico, conosciuto in Italia e nel mondo. In Germania, ad esempio, è leader di mercato fra i liquori importati. È il simbolo della “Milano da Bere”, citando lo slogan nato negli anni ’80 e diventato ormai un modo di dire.
Ti interessa acquistarlo? Clicca qui e scopri la nostra offerta!
Potrebbe interessarti anche: 5 BIRRE SPECIALI ITALIANE PER STUPIRE I PALATI ALL’ESTERO