In questo articolo voglio spiegarti altre buone ragioni per aprire un negozio di prodotti italiani all’estero. Se hai perso la prima parte, puoi leggerla cliccando su questo link.
Se sei arrivato fin qui, una cosa è certa. Vivi all’estero (o vorresti trasferirti) e stai valutando di puntare sul ‘made in Italy’ di largo consumo per la tua prossima attività. Non sei l’unico ad avere questa idea. Anzi, sono tanti quelli che l’hanno già realizzata. Qualcuno ha addirittura trasformato un risto-bar in una rivendita di alimentari italiani di qualità. Guarda, ad esempio, questo post e leggi l’esperienza di un nostro cliente delle isole Canarie!
Prima di proseguire vorrei fare un piccolo riepilogo dei buoni motivi di cui ti ho parlato in precedenza.
Come puoi notare, nella prima parte mi sono soffermato sui punti di forza dei prodotti italiani e sulla loro grande reputazione all’estero. Inoltre, dati alla mano ti ho dimostrato quanto la richiesta di food ‘made in Italy’ stia crescendo anche in Paesi che hanno cultura e tradizioni alimentari molto diverse dalla nostra.
Di seguito, invece, approfondirò aspetti di natura commerciale. Ti elencherò altri 5 buoni motivi per aprire un negozio di prodotti italiani all’estero parlandoti di: superficie ideale del punto vendita, prezzi di vendita e margini, strategie di marketing e, infine, il grande potenziale della vendita online. Pronto?
In linea generale, per aprire un negozio di prodotti italiani all’estero non ti servono spazi enormi. Certo, la grandezza del locale dipenderà dall’estensione dell’assortimento che scegli: più è ampio, maggiore dovrà essere la superficie del punto vendita. Considerando, però, che uno spazio maggiore implica maggiori costi di gestione, il consiglio che ti do è di… non esagerare. Del resto, in 150-250 metri quadrati potrai strutturare un negozio ben fornito. Inserendo, magari, anche un banco per salumi, formaggi e prodotti freschi.
Vuoi conoscere l’assortimento di salumi e formaggi di Bell Italia? Clicca qui!
Ti riporto l’esperienza di un nostro cliente del Regno Unito. A Londra, ha trasformato una piccola salumeria in un minimarket gourmet italiano. In poco più di 100 metri quadrati ha allestito un bancone nel quale vende le migliori prelibatezze del Belpaese, prepara panini e focacce, serve un ottimo caffè espresso. Su due delle quattro pareti del locale ha sistemato alcuni scaffali assortiti con pasta, caffè confezionato, tonno, sottoli e altri generi alimentari di largo consumo. Gli è anche rimasto dello spazio per posizionare due tavolini all’interno del locale e altri ancora all’esterno. Il risultato? Gente in fila per gustare e acquistare le sue prelibatezze!
Un altro buon motivo per aprire un negozio di prodotti italiani è rappresentato dalle alte rotazioni della merce e dai margini davvero interessanti. Per prima cosa, però, dovrai essere bravo a definire l’assortimento giusto. Sarà necessario studiare scrupolosamente la tua utenza di riferimento, capire a quali prodotti è interessata, a cosa non potrebbe rinunciare, qual è la capacità di spesa del cliente medio. E comunque, una volta stabilito l’assortimento base, ti consiglio di proporre sempre novità nel tuo negozio. Scoprire nuovi prodotti e farli scoprire ai tuoi clienti sarà sempre un punto di forza a tuo favore. Se sarai bravo, otterrai risultati interessanti in termini di vendite e rotazioni.
Per quanto concerne i margini, posso darti una buona notizia. L’appeal del ‘made in Italy’ è talmente forte che spesso per i clienti il prezzo di acquisto è un fattore secondario. Ad ogni modo, studia bene i concorrenti prima di stabilire i tuoi listini. Dovrai essere competitivo (per questo, la scelta del/dei fornitore/i è fondamentale, ma ti rimando al punto successivo per un approfondimento), in particolare sui prodotti “civetta” e ideare promozioni per incentivare la clientela.
Guarda le nostre offerte speciali sui migliori brand italiani di caffè. Clicca qui.
Come ti accennavo, la scelta dei fornitori è un altro fattore importantissimo su cui dovrai soffermarti. Convenienza, affidabilità, puntualità nelle consegne sono caratteristiche peculiari che i tuoi fornitori dovranno garantirti. Anche qui posso darti una buona notizia. Bell Italia è il miglior grossista di prodotti italiani per il tuo negozio all’estero. Dal 2010 porta il ‘made in Italy’ di qualità in tutto il mondo. Migliaia di clienti hanno scelto Bell Italia usufruendo di numerosi vantaggi, tra cui:
Bell Italia ha anche ottenuto la certificazione FDA per esportare negli USA. L’AGCM, infine, ha premiato l’azienda con il prestigioso Rating di Legalità. Si tratta di un certificato che riconosce e premia chi opera con trasparenza, responsabilità sociale e nel rispetto di tutte le leggi.
Ti servono altre buone ragioni per scegliere Bell Italia come tuo prossimo fornitore? Leggi l’opinione dei clienti. Clicca qui.
Uno degli strumenti con i quali potrai conquistare la clientela del tuo negozio di prodotti italiani sarà l’organizzazione di degustazioni. Del resto il food italiano si presta molto bene a questo tipo di eventi. Immagina che chi entra nel tuo punto vendita possa assaggiare formaggi, mozzarella, sottoli, bruschette bagnate con un filo di olio EVO, e magari anche sorseggiare un ottimo vino o Prosecco DOCG. Pensi che potrà poi resistere alla tentazione di acquistare qualcuna delle prelibatezze in offerta? Le degustazioni ti permetteranno di incrementare la vendita dei tuoi prodotti migliori e di fidelizzare il cliente, distinguendoti dai competitor. Ecco un altro buon motivo per aprire un negozio di prodotti italiani all’estero!
I prodotti italiani piacciono e sono ricercati ovunque nel mondo. Sarebbe un peccato limitarne la possibilità di acquisto solo ai clienti del tuo negozio “fisico”! Con qualche risorsa (e un po’ di impegno) in più potresti creare un bel sito internet e vendere anche online i tuoi prodotti ‘made in Italy’. Ti assicuro che non è affatto complicato! Anzi, amplierai esponenzialmente il tuo raggio d’azione, raggiungendo clienti di altri quartieri e di città vicine e lontane. Dovrai gestire il tuo punto vendita virtuale con premura e dedizione: le stesse, del resto, con le quali ti impegnerai ogni giorno nel tuo negozio reale. Prestando particolare attenzione alla parte logistica: merce ben imballata e consegne rapide sono elementi fondamentali per il successo di un negozio online!
Bell Italia offre ai suoi clienti un supporto per la creazione di negozi online di prodotti italiani. Se ti interessa approfondire l’argomento, scrivi una mail a mkt@bell-italia.com.
Hai già aperto o conti di aprire un negozio di prodotti italiani? Raccontaci la tua esperienza, ma anche i tuoi dubbi, il tuo punto di vista. Commenta questo articolo. E se ti è piaciuto, condividilo!