Vivi all’estero (o vorresti andarci) e c’è un’idea che ti gira in testa da un po’: aprire un negozio di prodotti italiani. Facile a dirsi, ma come fare? Può essere un buon investimento oppure vale la pena rifletterci un attimino di più? Ti rispondo subito: credo che possa essere una scelta vincente, purché fatta con attenzione, professionalità e responsabilità. Ecco perché in questo articolo ti indicherò 10 buone ragioni per aprire un negozio di prodotti italiani all’estero.
Ogni giorno riceviamo decine di messaggi da ogni parte del mondo. Tutti cominciano pressappoco così: “Vivo all’estero e sto pensando di aprire un negozio di prodotti italiani”. Chi ci chiede consigli su come fare, chi su come scegliere il miglior assortimento, chi, ancora, vorrebbe diventare nostro affiliato. Premesso che Bell Italia è un grossista di prodotti italiani e non ha una rete di punti vendita al dettaglio, da tutti i messaggi emerge un concetto importante. Il food ‘made in Italy’ ha un appeal incredibile ovunque nel mondo. Giusto, allora, pensare di trasformare questo vantaggio in un business.
Ho già dedicato a questo tema un articolo intitolato “APRIRE UN SUPERMERCATO ITALIANO ALL’ESTERO. I 5 CONSIGLI DI BELL ITALIA“. Non a caso, è uno fra i più letti e cliccati. Oggi voglio andare oltre e darti nuove indicazioni, anzi, 10 buoni consigli per farlo. Sei pronto? Cominciamo!
Te ne parlavo giusto un attimo fa. È questa, infatti, la prima ragione per cui dovresti pensare di aprire un negozio di prodotti italiani all’estero. La forza del ‘made in Italy’ coinvolge un’ampia fetta di potenziali clienti, sia tra le comunità di italiani che vivono all’estero (e che difficilmente rinunciano alle loro abitudini, soprattutto in termini di cibo), sia tra i consumatori locali, sempre più attratti dalla bontà e dalla genuinità del food tricolore.
I numeri, del resto, parlano chiaro: l’export di prodotti agroalimentari italiani in tutto il mondo continua a crescere. Attualmente ha superato quota 46 miliardi di €, in aumento del 2% rispetto all’anno precedente e in controtendenza rispetto agli altri settori (escluso quello farmaceutico che, per motivi ormai noti, incrementa del 3,8%). Vuoi sapere quali sono i mercati stranieri più performanti? Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Cina. Fonte: Istat.
Ebbene sì. Nonostante ci sia grande richiesta di prodotti italiani, spesso alcuni brand, anche molto popolari, sono difficili da trovare all’estero. Capita anche che nei supermercati si trovi un assortimento ridotto dei prodotti di una certa marca. Ad esempio, pochi formati di pasta, giusto alcuni tipi di biscotti, ecc. Questo aspetto potrebbe rappresentare una grande opportunità se decidi di aprire un negozio di prodotti italiani all’estero. Renderesti felici i tuoi clienti “affamati” di ‘made in Italy’, permettendo loro di trovare nel tuo punto vendita tutto ciò che cercano!
Naturalmente, prima di iniziare la tua attività fai una serie di opportune analisi:
Non lasciare nulla al caso! Cliccando qui potrai conoscere il nostro assortimento completo di prodotti Barilla.
È opinione diffusa nel mondo che gli alimentari italiani siano buoni e genuini, ideali per una dieta sana ed equilibrata. Anche i prodotti no food sono molto apprezzati all’estero. Alcuni brand (ad esempio Chante Clair, Marvis, Borotalco, Intesa Pour Homme, Omino Bianco) sono leader di mercato in molti Paesi stranieri. E poi, il look. È inutile, noi italiani siamo i più bravi a livello estetico. Etichette, loghi, confezioni sono autentiche opere d’arte da esporre e mostrare nel tuo negozio. Impreziosiscono gli scaffali e cattureranno l’attenzione dei clienti. Sarà difficile, poi, resistere al desiderio di acquistarli!
Vuoi un’idea dell’assortimento ideale? Da’ un’occhiata al nostro listino. Clicca qui!
Un altro buon motivo per aprire un negozio di prodotti italiani è il biologico. Se un tempo i prodotti bio rappresentavano una ristretta nicchia di mercato, oggi potrebbero attirare molti clienti nel punto vendita. Considera che l’export italiano di prodotti agroalimentari bio vale oggi quasi 3 miliardi di euro, e cresce al ritmo di circa 10 punti percentuali ogni anno (fonte: Nomisma). Segno che l’interesse dei mercati esteri verso la genuinità dei prodotti italiani è sempre maggiore. E non ti parlo solo di food: anche la detergenza bio è richiestissima. Proponendo un valido assortimento green nel tuo negozio avresti certamente un’arma in più rispetto ai competitor.
Altri prodotti che ti consiglio di valutare sono i gluten free. Dedicando loro un corner nel tuo negozio di prodotti italiani potresti prendere una fetta di mercato che cresce a ritmi vertiginosi, aggiungendo il valore aggiunto del ‘made in Italy’. Se vuoi approfondire questo aspetto, clicca qui.
Cliccando qui, invece, potrai dare un’occhiata all’assortimento bio di Bell Italia e alle nostre offerte.
Concludo questa prima parte dedicata ai punti di forza dei prodotti italiani nel mondo parlandoti delle prelibatezze regionali. Certo! Un altro dei buoni motivi per cui potresti aprire un negozio di prodotti italiani sarebbe assortirlo con le migliori specialità del Belpaese. Ogni regione ha le sue tipicità, molte delle quali sono note e ricercatissime all’estero. Pensa al Prosciutto di Parma, al Parmigiano Reggiano, alla mozzarella di bufala campana, ai taralli pugliesi, all’olio extra vergine di oliva, al Prosecco. Il meglio del ‘made in Italy’ nel tuo negozio, per la felicità dei clienti e… del tuo fatturato!
Leggi questo articolo dedicato alle migliori specialità pugliesi per saperne di più!
Allora, come valuti questi 5 primi buoni motivi? Se stai già immaginando gli scaffali o le vetrine del tuo negozio di prodotti italiani all’estero vuol dire che il mio articolo ha stuzzicato ancora di più la tua voglia di metterti all’opera. Ti consiglio, tuttavia, di leggere anche la seconda parte, nella quale troverai altre valide motivazioni. Mi concentrerò su aspetti prettamente economici: costi, margini, opportunità e altro ancora.
Se hai domande o suggerimenti, commenta pure l’articolo oppure scrivi una mail a mkt@bell-italia.com. Ti risponderò velocemente!