Si è concluso giovedì 25 ottobre il Sial di Parigi, una delle più importanti fiere mondiali dedicate al cibo.
Vi hanno partecipato oltre 7000 espositori provenienti da ben 109 Paesi, dislocati in 8 padiglioni con 21 categorie diverse tutte dedicate all’agroalimentare. Nuovi prodotti, ingredienti, macchinari ed equipaggiamenti, e soprattutto tante, ma proprio tante idee per il presente e il futuro del food. La fiera ha registrato una massiccia presenza di espositori italiani, collocati prevalentemente nel padiglione 1 (oltre 2.800 mq di spazio complessivo). Ben 700 aziende del nostro Paese, ovvero circa il 10% del totale, hanno mostrato e fatto assaporare i propri prodotti d’eccellenza al numerosissimo pubblico presente durante i 5 giorni della manifestazione.
Anche Bell Italia è stata presente al Sial, con l’amministratore Gianvito di Palma e il responsabile marketing Marco Amato. «Sono stati giorni molto intensi e stimolanti», racconta quest’ultimo, «nei quali abbiamo potuto toccare con mano le tendenze food dei prossimi anni, l’eccellenza italiana del settore, le idee provenienti da tutto il mondo. Sono nati spunti importanti e collaborazioni che metteremo a frutto nelle prossime settimane e che consolideranno il ruolo internazionale di Bell Italia come finestra sull’Italia per grossisti e dettaglianti di ogni parte del globo».
Feeling internazionale in un’atmosfera tutta francese. Questa, in sintesi, l’esperienza al Sial che, forte dei suoi 54 anni di storia, dei 155mila visitatori dell’edizione 2016 (i dati parlano di un incremento del 5-10% in questa edizione) e di una copertura geografica notevolissima (oltre a quella di Parigi si tengono le edizioni di Toronto, San Paolo, Abu Dhabi e Shanghai), ha senza dubbio confermato le aspettative della vigilia, anche per Bell Italia.
A questo proposito, racconta Gianvito di Palma, «Sial non è stata per noi solo una fonte di ispirazione di nuove idee. Abbiamo approfittato della fiera parigina anche per incontrare i nostri clienti, per conoscere personalmente nuovi partner con i quali avevamo avuto in precedenza contatti telefonici o per e-mail. Abbiamo finalizzato trattative commerciali in corso. E così, per 5 intensi giorni, Sial si è rivelata… una sede distaccata di Bell Italia, estremamente produttiva perché immersa in un’atmosfera attiva e stimolante».
Continuate a seguirci e scoprirete presto le tante novità che abbiamo in serbo per voi. Molte di esse sono nate proprio al Sial di Parigi! E, se siete grossisti o dettaglianti e desiderate portare sui vostri scaffali il meglio del ‘made in Italy’ ai prezzi più convenienti sul mercato, non esitate a contattarci. Bell Italia: from Italy with love.
Potrebbe interessarti “E-grocery in Italia: opportunità e sfida”